
Le bandiere a mezz’asta a Oristano per Papa Francesco.
Un gesto silenzioso ma carico di significato accompagna il lutto che attraversa la Sardegna, e Oristano, in occasione della morte di Papa Francesco. In tutte le sedi istituzionali regionali, le bandiere sventolano a mezz’asta per volere della presidente Alessandra Todde, che ha voluto così rendere omaggio alla figura del Pontefice scomparso, testimone di un messaggio universale di pace e umanità.
Il cordoglio ha coinvolto non solo il mondo cattolico.
La disposizione, giunta nella giornata di ieri, si inserisce in un contesto di cordoglio profondo che ha coinvolto non solo il mondo cattolico, ma l’intera comunità internazionale. Il Papa, ha ricordato la presidente, è stato un uomo capace di toccare le coscienze, di indicare una via di speranza e di responsabilità anche nei momenti più oscuri della nostra epoca.
Le parole della presidente Alessandra Todde.
“Con questo gesto – ha affermato Todde – intendiamo esprimere il nostro rispetto e la nostra gratitudine per chi, fino all’ultimo, ha levato la propria voce contro ogni forma di violenza, contro l’indifferenza e la distruzione. Papa Francesco ha incarnato valori profondi, ha parlato agli ultimi, ha predicato la cura per il prossimo e per la Terra, e non ha mai smesso di denunciare la follia della guerra, richiamando i popoli e i potenti alla responsabilità collettiva”.
Le bandiere a mezz’asta un omaggio a Papa Francesco.
Nel ricordo delle sue parole e del suo instancabile impegno, la Regione Sardegna e la città di Oristano si uniscono così, simbolicamente e concretamente, al lutto che ha colpito milioni di persone in ogni parte del mondo, celebrando la memoria di un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia contemporanea.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link