5 Maggio 2025
Confidare approva il Bilancio 2024 e accelera nel 2025: +30% di garanzie nel primo trimestre


TORINO – Il confidi piemontese Confidare ha approvato il Bilancio dell’esercizio 2024, confermando una fase di piena espansione. Con sede a Torino e oltre cinquant’anni di esperienza nel rilascio di garanzie e credito alle Pmi, il confidi conta oggi più di 30.000 soci distribuiti in tutti i settori merceologici, affiancati da un team di 60 dipendenti. E il trend è più che positivo.

“Siamo soddisfatti del percorso sin qui compiuto”, ha dichiarato il presidente Adelio Ferrari. “Confidare prosegue con determinazione nel facilitare l’accesso al credito per i piccoli produttori, combinando puntualità e servizi su misura. Ovvero garanzie, credito diretto, fidejussioni, finanza agevolata e consulenza specifica. Offriamo risposte certe in tempi rapidi, dialogando con realtà bancarie di ogni livello”.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

L’avvio del 2025 ha segnato un’ulteriore accelerazione: nel primo trimestre si registra un +30% nel comparto garanzie e un +250% nell’erogazione di credito diretto rispetto allo stesso periodo del 2024. A sottolinearlo è Andrea Ricchiuti, direttore generale di Confidare: “Puntiamo su un approccio tailor made che privilegia il valore dell’ascolto e della visione strategica. In un mondo sempre più dominato da algoritmi, noi scegliamo l’umanizzazione dei processi per favorire uno sviluppo più equo e coerente delle Pmi”.

I numeri danno solidità

Dal punto di vista economico-finanziario, i numeri confermano la solidità della struttura: 792 nuovi soci (+47%), utile netto di 246.081 euro, margine di intermediazione in crescita del 15,9%, commissioni nette +19,3% e un CET1 al 33%, indicatore di grande stabilità patrimoniale. Le garanzie erogate nel 2024 crescono del 28,7%, lo stock in essere segna un +0,73%, con 410 progetti d’investimento finanziati e 179 start-up sostenute.

“Siamo convinti che questo modello possa essere un riferimento per il credito cooperativo del futuro – conclude Ricchiuti –. Capace di dialogare in modo più efficiente con le esigenze reali del tessuto imprenditoriale. Specie in un momento di transizione e rinnovata centralità della piccola impresa”.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese