
Supportare le idee d’impresa e le startup delle life sciences nel loro percorso di crescita. È questo l’obiettivo di StartUp Breeze, l’iniziativa promossa da Fondazione Toscana Life Sciences e rivolta alle nuove imprese negli ambiti pharma, dispositivi medici, digital health e filiere correlate.
Un percorso imprenditoriale su misura per i vincitori
StartUp Breeze può contare su una rete di oltre 25 partner di alto profilo, tra cui fondi di investimento specializzati, centri per l’innovazione, incubatori e acceleratori che, insieme, forniranno competenze e servizi in ambito industriale, scientifico e di business development.
Un panel di valutazione esteso selezionerà le migliori realtà che verranno coinvolte in un percorso imprenditoriale su misura guidato da un team di esperti nel settore life sciences, che metteranno a disposizione know-how, strumenti e opportunità di networking. Il percorso sarà inoltre arricchito da seminari tematici di approfondimento.
“Dopo i feedback positivi della passata edizione, che ha visto 12 finalisti, 32 valutatori, ben 22 coach e che ha coinvolto 34 partners, torna StartUp Breeze – racconta Francesco Mazzini, Cluster Manager di Fondazione Toscana Life Sciences – anche quest’anno possiamo contare su un network di grande valore e su una rete di stakeholder strategici del settore che si mettono a disposizione gratuitamente per far crescere l’ecosistema delle life sciences. Le loro indicazioni, riflessioni e chiavi di lettura rappresentano un’opportunità unica per le realtà selezionate che avranno l’occasione di partecipare all’evento finale, dove potranno presentare la propria idea di impresa di fronte ai principali esperti e investitori specializzati del settore, e concorrere all’assegnazione dei riconoscimenti offerti da alcuni partner”.
Come partecipare a StartUp Breeze
StartUp Breeze ha lo scopo di rafforzare la proposta di business di startup e idee d’impresa con un Technology Readiness Levels (TRL) tra 3 e 5 che operano nei settori digital health (soluzioni digitali strettamente connesse a terapie o diagnosi), dispositivi medici, pharma/biotech, e filiere correlate.
È possibile presentare le domande direttamente sul sito www.startupbreeze.it fino alle ore 17 di lunedì 26 maggio.
I finalisti di StartUp Breeze avranno l’occasione di presentare le proprie proposte a investitori e potenziali partner aziendali nel corso del Pinwheel Pitching Stage 2025, iniziativa in programma il 15 ottobre a Firenze. Durante la finale saranno assegnati, da parte di una giuria di esperti, il titolo per la proposta più innovativa e gli special awards offerti da alcuni tra i partner dell’iniziativa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link