6 Maggio 2025
Suino Nero Italiano: arriva la risposta nazionale al “Pata Negra”


Un prelibato prosciutto crudo di Suino Nero Italiano tagliato a coltello, presentato su un elegante piatto di carta kraft certificato FSC e confezionato in atmosfera modificata, pronto per essere servito e degustato: è una delle novità che Filiera Madeo, impresa familiare che da San Demetrio Corone (CS) ha esportato il buono della Calabria nel mondo, presenta a Tuttofood, la fiera internazionale che dal 5 all’8 maggio porta a Milano le più importanti tendenze globali in campo alimentare.

Il salume, che si è aggiudicato il titolo di “prodotto innovativo” del Better Future Award 2025, rappresenta la capacità di Filiera Madeo di offrire al consumatore – italiano e straniero – i sapori autentici della tradizione, proponendoli in modalità contemporanee.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Siamo convinti – ha dichiarato Anna Madeo, CEO dell’impresa – che sia possibile e doveroso valorizzare l’immenso patrimonio enogastronomico italiano, portando sul mercato gioielli spesso dimenticati, che rappresentano la nostra ricchezza. Per farlo è necessario però superare logiche particolaristiche e fare squadra, creando sinergie e aggregazioni. La storia della nostra impresa dimostra che è possibile farlo, anche al Sud, e stiamo lavorando affinché un prodotto straordinario come il Suino Nero Italiano diventi un brand al pari del Pata Negra spagnolo”.

Filiera Madeo, fondata nel 1984 sulle colline presiliane, grazie al coraggio e alla lungimiranza di Ernesto Madeo e oggi un Gruppo da quasi 28 milioni di euro di fatturato, è infatti l’artefice della riscoperta dell’antico e pregiato animale: all’inizio degli anni ’90 l’azienda inizia il complesso e fondamentale percorso di recupero della genetica originaria del “Suino Nero di Calabria”, razza autoctona esistente da 2.700 anni, citata persino da Omero nell’Odissea. Il progetto “Suino Nero di Calabria”, varato nel 2001, è uno dei migliori esempi a livello europeo di filiera suinicola basata sulla massima valorizzazione di razze autoctone. Grazie a questo delicato lavoro di recupero di una specie in via d’estinzione, nel 2017 Madeo diventa capofila della Filiera Nazionale dei Neri d’Italia, una rete d’imprese che si sviluppa su 7 regioni e che raggruppa le 5 razze autoctone di Suino Nero Italiano 100% pure: il “Suino Nero di Calabria”, la “Mora Romagnola”, la “Cinta Senese”, il “Nero Casertano”, il “Nero dei Nebrodi”. L’obiettivo è promuovere sotto un unico brand le biodiversità e le produzioni di alta qualità.

Fondamentale, in questo contesto il rispetto dei più alti standard di produzione, della salute e del benessere psicofisico dell’animale. “Alleviamo – spiega Anna Madeo –i nostri suini rigorosamente all’aperto, rispettando i naturali ritmi di accrescimento e riproduzione, garantendo alimentazione sana e assenza di antibiotici fin dalla nascita. I maiali si nutrono, come da natura, di erbe, radici, ghiande e olive del territorio a cui poi vengono integrati i cereali della filiera (mais, orzo, favino) e vegetali di stagione. Questa sana alimentazione, unita al rispetto dei giusti spazi vitali, determina il successo dell’allevamento e la salubrità e qualità del prodotto”.

Un’attenzione costante e quasi maniacale al benessere animale che ha reso Madeo, nel corso degli anni, la Filiera di razza autoctona più importante d’Italia, i cui allevamenti del Suino Nero di Calabria sono stati premiati a livello internazionale dalla Compassion in World Farming (CIWF) – la più importante organizzazione no profit del mondo nell’ambito del benessere e della protezione degli animali da allevamento – con gli awards “Good Pig” e “Good Sow”. Ad Ernesto Madeo è stato infine riconosciuto il Brevetto Italiano per l’invenzione industriale del processo che permette di mantenere il pigmento nero originario del suino. Quello di Madeo è infatti “l’unico prosciutto tutto nero al mondo”.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Ma Madeo è molto più che Suino Nero: in fiera sarà possibile conoscere e assaggiare dal vivo tante altre specialità alimentari della Calabria, dall’nduja alla soppressata, passando per l’olio extravergine di oliva.

LA FILIERA MADEO OGGI

Un piccolo allevamento suinicolo tra le colline della Sila greca che in 40 anni di attività si trasforma in una delle principali realtà industriali della Calabria, conosciuta in Italia e all’estero per la produzione di salumi di alta qualità realizzati all’interno di un sistema organizzato di filiera 100% locale e integrata.

Filiera Madeo, fondata nel 1984 grazie al coraggio e alla lungimiranza di Ernesto Madeo, è oggi un Gruppo da quasi 28 milioni di euro di fatturato che include diverse aziende specializzate nelle rispettive fasi della filiera: Agrimad Soc. Agricola, Azienda Agricola Sant’Anna di Madeo Anna, Madeo Industria Alimentare, Madeo Food, Madeo Holding. Ogni tassello, dai cereali per i suini fino alle spezie che insaporiscono i salumi, garantisce il controllo totale di ciascuna fase del processo produttivo: dall’allevamento – che osserva disciplinari approvati da ben 18 associazioni attive nel benessere animale, tanto da definire un vero e proprio “Metodo Madeo” – alla distribuzione che, dai confini regionali degli inizi, ha da tempo varcato anche quelli nazionali aprendosi ai mercati internazionali più importanti.

L’impresa consta di 4 allevamenti di suini e 3 stabilimenti di trasformazione4 linee di produzione, oltre 100 ettari di campi, più di 200mila piante di peperoncino di Calabria e oliveti biologici. Un ecosistema intelligente e sostenibile che ha al suo centro il Suino Nero Calabrese, specie autoctona dalle straordinarie qualità nutrizionali che l’azienda ha contribuito a salvare dall’estinzione.

Il sapore della Calabria nel mondo

Con più di 150 tra dipendenti diretti e collaboratori, Filiera Madeo rappresenta una delle realtà economiche più significative della Calabria, capace di esportare il sapore del territorio in ben 25 Paesi del mondo.

Partendo dalla piccola realtà di San Demetrio Corone, la Filiera Madeo è riuscita nell’impresa non facile né scontata di portare i suoi prodotti in Europa, America, Asia e Oceania.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Le esportazioni hanno registrato nel 2023 un aumento di fatturato complessivo del 29% rispetto all’anno precedente, raggiungendo una quota export totale del 43% tra paesi UE ed extra UE. I principali mercati esteri sono rappresentati da Regno Unito, Albania, Svizzera, Canada, Germania, Irlanda, Olanda, Danimarca, Svezia, Francia, Belgio.

Per l’export Madeo si profila un traguardo molto significativo: lo sbarco negli Stati Uniti. Nonostante le complesse condizioni commerciali, a metà del 2025, i salumi di alta qualità made in Calabria entreranno nel mercato statunitense: Madeo sarà la prima azienda del Sud Italia autorizzata ad esportare prodotti a base di carne negli USA, dopo aver superato le rigide barriere d’ingresso dovute agli standard stringenti imposti dal governo statunitense per l’importazione di questo genere di prodotti e le limitazioni tariffarie.

RISULTATI E PROSPETTIVE

Negli ultimi 5 anni il fatturato di Filiera Madeo è cresciuto di oltre il 55% passando dai 18 milioni di euro registrati nel 2020 ai 28 milioni con cui l’azienda ha chiuso il 2024.

In un difficile e incerto contesto globale segnato dall’incremento dei tassi di interesse e dei costi delle materie prime (+14% nel 2023 rispetto al 2022), la visione e l’impegno delle persone di Filiera Madeo hanno permesso di raggiungere importanti risultati che pongono le basi per un concreto processo di ulteriore crescita nei prossimi anni.

L’ingresso negli Stati Uniti e gli accordi commerciali stipulati con importanti player della grande distribuzione aprono la strada a nuovi investimenti a supporto della crescita sostenibile: macchinari 4.0, ulteriori pannelli fotovoltaici per raggiungere l’obiettivo di produzione di 1,5 Megawatt da fonte solare, impianti di depurazione e ricerca in packaging sostenibili e riciclabili.

Il successo della Filiera Madeo è racchiuso nella selezione degli ingredienti, nell’utilizzo di materie prime salubri e controllate, nel rispetto delle antiche ricette e tradizioni locali, nei costanti investimenti in ricerca e innovazione, ma nulla sarebbe stato possibile senza l’amore e la capacità della famiglia di mantenere fede alle proprie radici e al proprio territorio, senza mai abbandonarlo, ma, al contrario, valorizzandolo e coltivandone i frutti migliori.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Tanto da far diventare oggi Madeo protagonista di un libro che ripercorre la sua storia familiare e aziendale e celebra un nuovo principio etico, che diventa anche socioeconomico, riassunto nel titolo: “Il coraggio della restanza”.

40 ANNI DI UN’IMPRESA DI FAMIGLIA

Un piccolo “miracolo economico” agroalimentare made in Sud, un modello imprenditoriale tutto italiano che poggia le proprie fondamenta su quattro pilastri: l’amore per un territorio complesso, ma dalla straordinaria ricchezza, la forza di una famiglia coesa, la capacità di stringere alleanze e creare sinergie, l’ambizione di far conoscere il sapore della Calabria nel mondo. Filiera Madeo è più di un’azienda, è una comunità di persone nata nel 1984 sulle colline joniche presilane grazie al coraggio del giovane imprenditore Ernesto Madeo, che attinge con intelligenza e lungimiranza dal sapere tramandato dai suoi nonni e genitori, allevatori da generazioni.

Un’avventura iniziata grazie allo spirito imprenditoriale, ma anche esoprattutto ai rapporti di comunità, allo sforzo collettivo, alla solidarietà tra persone del territorio, i vicini e i collaboratori che sono tutt’ora una seconda famiglia.

Oggi, a oltre 40 anni dalla sua fondazione, Filiera Madeo è un modello di crescita sostenibile per il territorio, la Calabria e il Sud Italia. In una parola un esempio plastico di restanza, ossia della capacità e del diritto di restare ancorato alla propria terra, proteggendola e rigenerandola, offrendo nuove opportunità economiche e di sviluppo, garantendo a tanti giovani costretti a emigrare un’alternativa concreta. Con questo obiettivo nasce nel 2021 Academy Madeo, unica realtà di questo genere nel Meridione, che offre ad una selezione di studenti dell’ultimo anno degli istituti professionali la possibilità di partecipare ad un percorso formativo che termina con un attestato professionale riconosciuto a livello nazionale e altamente spendibile nel settore agroalimentare, ma soprattutto con un contratto di lavoro presso una delle aziende di Filiera Madeo.

 “Io resto al Sud! Restiamo al Sud, cambiamo il Sud” ripeteva Ernesto Madeo ai propri collaboratori. Una visione pienamente condivisa dalla seconda generazione della famiglia Madeo, che ne ha preso il testimone: Anna Madeo, laurea in Bocconi ed esperienze formative e professionali internazionali, che a 36 anni è tornata a San Demetrio Corone per guidare da CEO un gruppo da quasi 30 milioni di euro. Insieme a lei i fratelli Francesco, attuale vicepresidente del Gruppo, AlessandroCostantino e mamma Rosina, che ha da sempre affiancato il marito nella gestione dell’impresa mettendo a frutto una brillante laurea in matematica, non scontata per una donna del Sud nei primi anni ’80, e che oggi siede nel Consiglio di amministrazione assieme ai figli.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%