8 Maggio 2025
Euronext punta sulla difesa e lancia tre nuovi indici


Euronext ha annunciato il lancio di un ampio pacchetto di iniziative volte a rafforzare l’autonomia strategica e la difesa europea. Il focus è su tre settori chiave: Energia, Sicurezza e Geostrategia. Queste misure mirano a migliorare la visibilità delle aziende europee operanti in settori strategici e a fornire loro strumenti per soddisfare le esigenze di finanziamento, facilitando l’accesso ai mercati dei capitali.

“Dal 2022, e ancor di più negli ultimi mesi, abbiamo assistito all’emergere di un nuovo ordine geopolitico incentrato su tre concetti chiave, che danno vita a un Nuovo ESG: Energia, Sicurezza, Geostrategia. In un contesto di tensioni globali, l’Europa deve difendere i propri valori, interessi e stile di vita. Per garantire la nostra capacità di innovazione, il nostro approvvigionamento energetico e le nostre capacità di difesa, dobbiamo tutti agire ora.” ha dichiarato Stéphane Boujnah, CEO e Presidente del Consiglio di Amministrazione di Euronext, “gli investitori sono sempre più desiderosi di aumentare la loro esposizione alle crescenti opportunità legate agli investimenti in corso nei settori aerospaziale, difesa, energia e infrastrutture strategiche in Europa. Euronext ha annunciato ieri una serie completa di misure che offriranno alle aziende europee che contribuiscono all’autonomia strategica del continente europeo maggiore visibilità e un migliore accesso ai mercati dei capitali.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Nuovi indici tematici per la crescita strategica europea

Per rafforzare l’autonomia strategica europea, Euronext ha sviluppato una nuova serie di indici tematici pensati per ottimizzare l’allocazione dei capitali in alcuni settori chiave. Questi strumenti rispondono alla crescente esigenza di asset manager, investitori istituzionali e retail, desiderosi di ottenere una maggiore esposizione ai segmenti in forte espansione. Gli indici perseguono un doppio obiettivo: da un lato, fornire agli investitori una panoramica chiara delle aziende attive in ambiti strategici, dall’altro, incentivare il flusso di capitali verso realtà imprenditoriali essenziali per la stabilità economica e geopolitica dell’Europa.

Euronext European Energy Security Index

Euronext European Energy Security Index: creato per raccogliere le aziende che garantiscono la stabilità energetica europea, un tema sempre più centrale nel contesto geopolitico attuale. L’indice include fornitori di energia convenzionale, nucleare e rinnovabile, nonché aziende che operano nelle infrastrutture critiche per la distribuzione e la sicurezza energetica. L’energia è un pilastro fondamentale dell’autonomia strategica europea, e la recente crisi energetica ha evidenziato la necessità di ridurre la dipendenza da fornitori esterni e rafforzare la produzione interna. Attraverso questo indice, gli investitori possono indirizzare i loro capitali verso aziende che giocano un ruolo chiave nella transizione energetica e nella sicurezza dell’approvvigionamento.

Euronext European Aerospace & Defence Index

Euronext European Aerospace & Defence Index si concentra sui leader dell’aerospazio, delle tecnologie per la difesa e della manifattura avanzata. Questo settore è cruciale per la sicurezza europea, e negli ultimi anni ha visto un incremento significativo degli investimenti, spinto dalle nuove esigenze geopolitiche e dalla necessità di rafforzare le capacità di difesa del continente.L’indice raccoglie aziende che operano nella produzione di sistemi di difesa, tecnologie aerospaziali avanzate e componentistica strategica, facilitando l’accesso agli investimenti per le imprese che contribuiscono alla sicurezza e alla sovranità europea. Inoltre, il settore aerospaziale è un motore di innovazione, con impatti diretti sulla ricerca tecnologica e sulla competitività industriale dell’Europa.

Euronext European Strategic Autonomy Index

Euronext European Strategic Autonomy Index: offre un’esposizione più ampia alle aziende che contribuiscono all’indipendenza strategica europea nei settori della difesa, dell’energia, della tecnologia e di altre aree critiche. Questo indice è stato progettato per fornire agli investitori una visione complessiva delle imprese che rafforzano la resilienza economica e geopolitica dell’Europa. L’indipendenza strategica è infatti diventata una priorità per l’Unione Europea, soprattutto alla luce delle recenti tensioni internazionali e della necessità di ridurre la dipendenza da fornitori esterni in settori chiave. Attraverso questo indice, gli investitori possono sostenere aziende che operano in ambiti cruciali per la sovranità europea, contribuendo alla costruzione di un’economia più autonoma e resiliente

Prestito personale

Delibera veloce

 

Questi indici fungono da strumenti di riferimento per gli investitori che desiderano sostenere la resilienza e la sovranità europea, facilitando il flusso di capitali verso le imprese più rilevanti per la crescita del continente.

Euronext aggiorna le metodologie degli indici ESG blue-chip esistenti

Euronext continua a rafforzare il proprio impegno per la sostenibilità, con un’attenzione particolare alla riduzione dell’impronta di carbonio e alla tutela della biodiversità. Grazie a una consolidata esperienza nel settore, l’azienda si è affermata come leader nella creazione di indici ESG, rispondendo alla crescente domanda del settore della gestione patrimoniale con una gamma completa di indici che integrano criteri di sostenibilità.

Nel rispetto dei principi di trasparenza e allineamento normativo, questi indici vengono costantemente aggiornati per riflettere l’evoluzione degli standard di mercato. Entro giugno 2025, le metodologie ESG saranno riviste per gli indici CAC 40 ESG® e MIB ESG®, con l’applicazione delle nuove regole in occasione della revisione trimestrale.

In linea con le nuove direttive dell’ESMA, l’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati, le fasi di screening di idoneità per CAC 40 ESG® e MIB ESG® saranno modificate per garantire una maggiore coerenza con i criteri stabiliti

Soluzioni su misura per il finanziamento delle aziende europee di difesa e aerospazio

Le aziende europee del settore aerospaziale e della difesa hanno espresso la necessità di investire significativamente in innovazione e capacità produttiva per garantire l’autonomia strategica dell’Europa nei prossimi anni. Euronext, grazie alla sua presenza capillare in Europa e ai programmi già esistenti, ha sviluppato soluzioni di finanziamento mirate per connettere queste imprese con competenze, reti e capitali.

Entro la fine del 2025, sarà istituito il European Aerospace and Defence Growth Hub, alimentato dall’ecosistema ELITE di Euronext, per supportare la crescita della filiera e fornire risorse finanziarie alle imprese del settore.

Dal 2018, ELITE ha collaborato con Leonardo, gruppo industriale globale specializzato in aerospazio, difesa e sicurezza, per favorire la crescita dei fornitori, migliorare la gestione aziendale e facilitare l’accesso a risorse finanziarie. Il nuovo hub offrirà agli imprenditori opportunità di finanziamento, sviluppo manageriale e networking. Nel terzo trimestre del 2025, Euronext organizzerà le European Funding Days, eventi dedicati a mettere in contatto imprenditori con investitori e consulenti finanziari, per esplorare le migliori opzioni di finanziamento disponibili.

Sempre nello stesso periodo, sarà lanciato il programma IPOready Defence, che offrirà una formazione completa sulle opzioni di finanziamento e sulla preparazione alle IPO. Il programma sarà supportato dall’Unione Europea e dalla Banca Europea per gli Investimenti, con il coinvolgimento di associazioni del settore della difesa e istituzioni finanziarie pubbliche.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Nuove soluzioni per l’emissione di obbligazioni per la difesa europea

Risulta sempre più evidente la volontà europea di incrementare la spesa militare per garantire una maggiore indipendenza nella difesa rispetto al contesto geopolitico. La Commissione Europea ha infatti annunciato la possibilità di mobilitare fino a 800 miliardi di euro per sostenere l’industria della difesa, con incentivi mirati agli investimenti nel settore. 

In linea con questa visione, Euronext ha introdotto il European Defence Bond Segment, un’iniziativa volta a facilitare l’emissione di obbligazioni europee per la difesa, rispondendo alla crescente necessità di finanziamenti nel settore. Questo nuovo segmento offre un processo di ammissione accelerato sui mercati Euronext, migliorando la visibilità per gli investitori retail e consentendo un accesso semplificato alle obbligazioni di difesa europee. Inoltre, i mercati secondari del reddito fisso di Euronext sono stati ottimizzati per garantire liquidità e facilitare l’accesso ai market maker per investitori istituzionali e retail. Questo include obbligazioni governative, corporate e dell’Unione Europea, tutte mirate a rafforzare l’autonomia strategica del continente.

Trasversalmente il mercato finanziario sta registrando un crescente interesse verso strumenti di investimento focalizzati sulla difesa europea. Lo dimostra,  ad esempio, il Future of European Defence UCITS ETF, recentemente quotato su diverse borse europee, ha superato i 10 milioni di dollari di asset in gestione nella prima settimana di negoziazione. 

La sfida della difesa europea: opportunità reale o visione ancora da concretizzare?

La crescente instabilità geopolitica ha reso evidente la necessità di un’Europa più autonoma, capace di preservare la propria sicurezza energetica, rafforzare la difesa e consolidare l’indipendenza tecnologica. In questo contesto, la creazione di indici tematici mirati rappresenta un passo significativo verso una maggiore sovranità economica e industriale, offrendo agli investitori strumenti concreti per indirizzare i capitali verso settori chiave.

Tuttavia, la domanda che emerge è: basterà? Se da un lato questi indici favoriscono la mobilitazione di risorse finanziarie, dall’altro la vera sfida sarà trasformare questi strumenti in azioni efficaci, capaci di incidere concretamente sulla capacità produttiva e innovativa del continente.

La visione di Euronext è chiara: agevolare l’accesso ai capitali per le imprese che operano nei settori più strategici, sostenendo così la crescita e la resilienza europea. Ma il percorso verso una vera autonomia strategica richiede politiche industriali coerenti, investimenti strutturali e un ecosistema imprenditoriale che possa tradurre il supporto finanziario in innovazione competitiva.

“Se l’Europa vuole davvero ridurre la dipendenza da fornitori esterni e affermare il proprio ruolo nel panorama globale, dovrà garantire che questi strumenti siano più di un semplice incentivo finanziario e diventino leve concrete di trasformazione industriale, tecnologica e geopolitica. La sfida è aperta: l’autonomia sarà costruita solo se, accanto agli indici finanziari, l’Europa investirà nella propria capacità produttiva e innovativa” conclude il comunicato di Euronext.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce