
AZIENDE – Un’importante alleanza strategica è stata siglata durante la giornata di apertura della fiera internazionale Tuttofood 2025. Il Cl.uster A.grifood N.azionale CL.A.N. ha formalizzato un accordo di collaborazione con il Segretariato Italiano PRIMA, le Fondazioni OnFoods e Agritech e le Infrastrutture di Ricerca METROFOOD-IT e MIRRI-IT.
Questa partnership ha portato alla nascita della Rete per la Ricerca, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico (ReRITT), un’iniziativa che mira a creare un ponte diretto tra il mondo accademico e della ricerca e le imprese del settore agroalimentare rappresentate dal CL.A.N. L’obiettivo primario è promuovere sistemi agroalimentari più sostenibili, facilitando l’incontro tra chi sviluppa innovazione e chi la implementa sul mercato.
Tra i protagonisti presenti alla cerimonia di firma, Alberto Dolci, Global Research & Innovation Manager di Bolton – divisione Food, che ha partecipato anche come relatore al panel dedicato a “L’approccio all’Open Innovation delle imprese del sistema agroindustriale e dei più vocati territori italiani”.
“Durante la giornata inaugurale di Tuttofood 2025, abbiamo assistito a un importante passo avanti per il futuro dell’agroalimentare italiano con la firma dell’accordo tra CL.A.N., il Segretariato Italiano PRIMA, le Fondazioni OnFoods e Agritech e le Infrastrutture di Ricerca METROFOOD-IT e MIRRI-IT per la costituzione della Rete ReRITT. Questo nuovo modello di collaborazione rappresenta una risposta concreta alla duplice sfida che il nostro settore si trova ad affrontare: garantire alla popolazione alimenti sicuri, di qualità e in quantità sufficiente, e farlo in modo sostenibile, tutelando ambiente, risorse e comunità.
Come Bolton, siamo orgogliosi di prendere parte alla rete in qualità di una delle 26 realtà (università ed aziende) coinvolte nel progetto ONFOODS, un progetto unico nel suo genere che ci ha permesso di avviare un percorso di crescita fondato sulla sinergia tra ricerca scientifica e mondo industriale con lo scopo di generare innovazione lungo l’intera filiera, promuovendo lo sviluppo di soluzioni sostenibili, ad alto valore aggiunto e in grado di creare impatto reale. Grazie a questa partecipazione, abbiamo potuto sviluppare collaborazioni su scala europea, attraverso i programmi Horizon, ed estenderle progressivamente a livello globale.
La nascita della Rete ReRITT rafforza ulteriormente il nostro impegno verso l’innovazione, la trasformazione e la sostenibilità dell’industria alimentare — con un focus particolare sul comparto ittico — attraverso la concreta applicazione del know-how generato e la valorizzazione delle competenze sviluppate, traducendosi in futuro anche nella creazione di nuove opportunità professionali per le figure che saranno formate all’interno della Rete stessa.
Siamo convinti che l’innovazione debba essere sistemica, condivisa e duratura. Per questo lavoriamo per mettere a sistema competenze, risorse e risultati, valorizzando gli investimenti pubblici realizzati nel tempo dal MUR. I fondi pubblici devono fungere da volano, da kick start per iniziative capaci di generare impatto reale e garantire sostenibilità economica nel lungo periodo. Solo così possiamo contribuire a rafforzare la competitività delle imprese italiane, alla crescita sociale dei territori e alla risposta alle grandi transizioni ecologica, digitale e alimentare.”
Leggi la notizia anche su FoodyBev.com
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link