
Regione Lombardia intensifica il suo impegno a sostegno delle imprese attraverso una nuova misura che punta a favorire la costituzione e lo sviluppo di nuove filiere produttive e il rafforzamento degli ecosistemi industriali regionali già costituiti. La “Misura di Rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali – 2025”, promossa dall’assessorato allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, potrà contare su una dotazione finanziaria che ammonta complessivamente a 32.414.148 euro.
Il provvedimento si rivolge alle filiere composte da almeno tre imprese con sede in Lombardia – di cui almeno una PMI – e legate insieme da un accordo di filiera, che attuano investimenti per alcune finalità precise. Tra queste, il rafforzamento competitivo delle filiere e degli ecosistemi industriali; la costituzione e lo sviluppo di nuove filiere; sostenibilità ambientale, sociale ed economica della Filiera ed economia circolare, così come innovazione, miglioramento tecnologico e digitalizzazione delle filiere. Al progetto di filiera potrà essere abbinata un’attività di sviluppo sperimentale, svolta da una PMI, da una MidCap, oppure da una grande impresa, partner del progetto.
Il valore complessivo del progetto di filiera, comprensivo delle eventuali attività di sviluppo sperimentale, dovrà essere compreso tra un minimo di 300 mila euro e un massimo di 5 milioni di euro. La spesa per l’attività di sviluppo sperimentale non potrà rappresentare oltre il 50% della spesa complessiva del progetto di filiera, per un importo massimo agevolabile di 2,5 milioni di euro. Nell’ambito del progetto di filiera, le PMI dovranno sostenere un intervento per un valore minimo di 100.000 euro; se presenti, le MidCap dovranno sostenere un intervento per un valore di almeno 150.000 euro, mentre la grande impresa, se presente, dovrà sostenere un intervento per un valore di almeno 250.000 euro.
Le domande per accedere alla misura dovranno essere presentate dal Partner capofila, come individuato nel relativo accordo di filiera, attraverso la piattaforma Bandi e Servizi entro le ore 15:00 del 31 dicembre 2027. Le proposte progettuali verranno ammesse tramite una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di invio delle domande.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link