14 Maggio 2025
Siemens e Microsoft indicano la via dell’AI per la manifattura italiana


Si dice sempre che l’artificial intelligence sia capace di cambiare volto ai settori in cui viene applicata, tanto più allora all’industria che però è un dominio con le sue regole specifiche e con le sue esigenze. Ancora più interessante, in questo perimetro, il ruolo degli assistenti basati sull’industrial ai generativa, che hanno spostato, più in generale, la visione dell’artificial intelligence nelle aziende da oracolo da interrogare a quella, ben più sostanziale, di collega informato.

E nel contesto dell’azienda guidata dal Ceo Masoero, il Siemens Industrial Copilot nasce per il triplice obiettivo di ottimizzare i flussi di lavoro, migliorare la collaborazione tra persone e macchine, supportare apprendimento continuo e sviluppo delle competenze. Come spiegato dai due attori dell’innovazione, il servizio in cloud integra i dati di produzione (dati OT) provenienti da controllori logici programmabili (PLC) “per migliorare il contesto e fornire risposte più accurate e pertinenti. Questa configurazione consente agli utenti di porre domande sul processo di produzione e ricevere risposte approfondite basate su dati in tempo reale”.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Come spiegato da Vincenzo Esposito, ceo di Microsoft Italia,“Copilot è il modo in cui sempre più persone si interfacceranno con l’AI nelle aziende. È una interfaccia ma anche stack applicativo. Si può giocare con gli elementi costitutivi e creare un Copilot customizzato. Noi siamo azienda di piattaforma, questa partnership ha scopo di creare ricchezza al di sopra del valore della piattaforma”.

L’obiettivo non è solo consentire alle aziende e ai professionisti di evitare compiti ripetitivi pur essenziali – come ad esempio la gestione dei dati, la configurazione dei sensori e la reportistica- ma anche liberare potenziale per aiutarle a creare prodotti più efficienti, efficaci e veloci, consentendo agli ingegneri di impegnarsi su ben altri fronti. Ad aiutare gli operatori anche l’interfaccia, che deve essere user friendly, indipendente dalla lingua e da tutti gli elementi che limitano l’interazione tra uomo e tool.

L’invito alle aziende, soprattutto alle piccole e medie imprese, è quella di cogliere un’opportunità “molto scabile con investimenti ridotti” per innescare le potenzialità insite nella triade “tecnologia di Microsoft, di Siemens e know how del cliente su applicazione concreta”. Dopotutto, la cassetta degli attrezzi è la stessa che anche un grande gruppo potrebbe utilizzare e il cloud arriva in soccorso laddove un tempo, come sottolineato da Esposito, era d’obbligo costruire piattaforme dedicate.



Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende