
L’Europa riconosce che il progresso scientifico non è un lusso, ma una necessità strategica e che i ricercatori sono gli artefici di un domani più sostenibile, competitivo e inclusivo: da qui il bando europeo relativo alle borse Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships
Sostenere la mobilità internazionale, per favorire la circolazione di ricercatori tra Paesi e istituzioni per promuovere la collaborazione e lo scambio di conoscenze. Promuovere la formazione e lo sviluppo professionale, per offrire opportunità di crescita attraverso programmi di dottorato e post-dottorato.
Stimolare l’innovazione e la ricerca interdisciplinare, per supportare progetti che affrontano sfide globali e promuovono l’eccellenza scientifica: questi gli obiettivi dell’edizione 2025 del bando relativo alle borse Marie Skłodowska-Curie (Msca) – Postdoctoral Fellowships (qui trovate tutti i dettagli), uno dei programmi di ricerca più prestigiosi e ambiziosi dell’Unione europea, i cui contenuti sono racchiusi nel programma Horizon Europe.
Attraverso le borse Postdoctoral Fellowships, viene favorita sia la mobilità all’interno dell’Ue per un periodo tra i 12 e i 24 mesi – parliamo dell’European Fellowships – sia la mobilità verso un Paese terzo extra Ue per un periodo tra i 12 e i 24 mesi, con un periodo obbligatorio di ritorno in Europa – in questo caso parliamo del Global Fellowships.
La scadenza per presentare le candidature è fissata per le ore 17 (ora locale di Bruxelles) dell’8 ottobre 2025, ma per costruire una proposta competitiva è essenziale iniziare a prepararsi fin da subito, tenendo in considerazione dei consigli pratici per aumentare le possibilità di successo di una buona candidatura.
Un’opportunità unica per ricercatori post-dottorato di acquisire nuove competenze attraverso la mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.
Oggi più che mai, l’Europa riconosce che il progresso scientifico non è un lusso, ma una necessità strategica e che i ricercatori, sono gli artefici di un domani più sostenibile, competitivo e inclusivo.
Il budget complessivo previsto per il 2025 è di oltre 270 milioni di euro e il contributo finanziario copre il 100% dei costi per l’intero periodo della fellowship: stipendio mensile per il ricercatore, il contributo di mobilità, il contributo familiare (se applicabile), i costi di ricerca, formazione e networking e il contributo per le spese generali dell’ente ospitante.
Chi può vincere le borse
Il bando è aperto ai ricercatori con un dottorato di ricerca o almeno quattro anni di esperienza nella ricerca a tempo pieno e con un progetto di ricerca che preveda la mobilità internazionale, intersettoriale o interdisciplinare.
Le imprese possono aderire al bando, collaborando in sinergia con i ricercatori, supportandone i progetti e fornendo le risorse necessarie, ma con alcune condizioni specifiche.
Possono infatti fungere da organizzazioni ospitanti per i ricercatori, offrendo opportunità di formazione sul campo, attraverso gli Innovative Training Networks (Itn), per stimolare la ricerca applicata.
Research and Innovation Staff Exchange (Rise), attraverso le quali le imprese possono ospitare ricercatori per promuovere lo scambio e la mobilità tra il mondo accademico e quello industriale, sostenendo così la ricerca e l’innovazione.
Azioni poi di Co-funding (Cofund), attraverso le quali le aziende possono collaborare a livello nazionale o regionale per cofinanziare borse di ricerca, contribuendo così a sostenere la carriera dei ricercatori e rafforzarne la cooperazione pubblico-privato.
Pertanto, le imprese possono giocare un ruolo chiave, come partner nella gestione dei fondi e nell’organizzazione del training dei ricercatori.
Le novità dell’edizione 2025
Il bando 2025 mantiene l’impianto delle edizioni precedenti, ma rafforza aspetti chiave come:
- Open Science e gestione responsabile dei dati
- inclusione e pari opportunità
- coinvolgimento con il mondo non accademico
- sostenibilità e impatto sociale della ricerca
Inoltre, la piattaforma online per la candidatura è stata semplificata per migliorare l’esperienza degli utenti che si candidano.
Come preparare una candidatura di successo
Ecco alcuni consigli fondamentali per aumentare le chance di successo: in primis scegliere con cura l’organizzazione, impresa ospitante. Collaborare con un’università, un centro di ricerca o un’azienda con esperienza nelle Msca può fare la differenza.
Il supervisore deve essere attivo nel campo di ricerca e in grado di fornire supporto metodologico e gestionale. Poi definire un progetto innovativo e interdisciplinare: il progetto deve essere ambizioso ma realistico, con chiari obiettivi scientifici, impatto sul settore di riferimento e benefici per la carriera del ricercatore.
Inoltre, prestare attenzione al template ufficiale e quindi la proposta deve essere redatta secondo il template ufficiale disponibile sul sito dedicato. Le tre sezioni principali – Excellence, Impact, Implementation – devono essere ben bilanciate e sviluppate con chiarezza.
È importante anche valorizzare la dimensione formativa. Uno degli obiettivi delle borse Msca è lo sviluppo professionale: è importante quindi inserire nel progetto attività formative (corsi, workshop, conferenze) e piani di mentoring.
E poi, non avere fretta di applicare e quindi, prima di fare il clic di invio della candidatura, rivedere e far revisionare la proposta: il tasso di successo è competitivo, intorno al 10-15%, quindi è bene farsi supportare da un gruppo esperto, o da un ufficio di ricerca scientifica che può aiutare a identificare i punti deboli, le eventuali criticità e migliorare la proposta, potenziandone le peculiarità.
Le borse Marie Curie rappresentano un’opportunità unica per i ricercatori che desiderano rafforzare il proprio profilo accademico, ampliare la rete scientifica e contribuire alla frontiera della ricerca europea.
Con una preparazione accurata e una visione strategica, è possibile trasformare questa occasione in un trampolino per una brillante carriera internazionale.
Crediti immagine: Depositphotos
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link