
Una montagna da mettere in sicurezza, un intervento da oltre 2 milioni di euro per restituire al Campo dei Fiori la tranquillità di chi lo abita e di chi lo esplora. È dall’elicottero che si possono meglio ammirare i lavori realizzati grazie ai fondi del PNRR sul costone al di sotto del passo della Motta Rossa e del Monte Martica. L’incendio del 2019 ha rotto un equilibrio idrogeologico che oggi preme sugli abitati e sulla natura della Rasa e del Brinzio, una minaccia disinnescata da opere di mitigazione e di prevenzione.
Oggi è stata avviata la seconda fase di realizzazione delle briglie di contenimento e delle palificate, che hanno la funzione di ridurre i detriti portati a valle dai torrenti Val Gallina e Buragona: sono quindi stati trasportati in elicottero in cima al Monte Martica oltre cento pali di circa 6 metri di lunghezza ciascuno. Proseguono poi i lavori per la realizzazione dello scolmatore che collega i due torrenti, convogliando le acque in modo da contrastare il dissesto idrogeologico della zona, evitando il trasporto di detriti sulla strada provinciale e le problematiche idrauliche tra l’area della Mottarossa e il lago di Brinzio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link