
Sono considerate ammissibili iniziative di innovazione digitale design-based, volte allo sviluppo di strumenti e sistemi rivolti alla sfera digitale. Il progetto prevede due fasi principali:
FASE 1) PERCORSO DI FORMAZIONE E TUTORAGGIO DEDICATO ALLE IMPRESE
Il percorso, totalmente gratuito e realizzato in collaborazione con il Circolo del Design Torino, è dedicato alle imprese richiedenti il voucher e si articola nelle seguenti fasi (NB: le imprese selezionate per la Fase 1 dovranno obbligatoriamente svolgere tutte le seguenti attività):
- Compilazione del self-assessment;
- Percorso di formazione e approfondimento per le imprese ammesse;
- Incontro di coaching dedicato;
- Compilazione e pubblicazione della Call to Design;
- Selezione del designer o dello studio di design.
A conclusione del percorso sopra descritto, le imprese potranno presentare domanda per la FASE 2 (Voucher).
FASE 2) VOUCHER
Potranno partecipare alla Fase 2 solo le imprese che hanno partecipato a tutte le attività sopra descritte e concluso positivamente il percorso di Formazione e Tutoraggio (Fase 1). Sono ammissibili al contributo le voci di spesa relative ai servizi di un designer o uno studio di progettazione e in risposta ad una Call to Design, o richiesta di progetto, caricata dall’azienda richiedente il voucher sulla medesima piattaforma e a seguito del percorso di selfassessment, formazione e coaching dedicato. In particolare, sono ammissibili le seguenti voci di spesa per progettazione e sviluppo di:
- canali digitali di promozione e comunicazione dell’impresa (es. sito internet, social network, piattaforme fieristiche digitali ecc.);
- applicazioni e strumenti digitali utili a veicolare servizi e prodotti dell’impresa (es. progettazione e sviluppo di configuratori per la personalizzazione del prodotto fisico o digitale);
- materiali di comunicazione indirizzati alla sfera digitale (campagne foto/video, banner ads, template per presentazioni, 3D design, template per newsletter, motion graphic etc.);
- sistemi per l’efficientamento dell’organizzazione aziendale (sistemi gestionali, sistemi per lo smart working etc.);
- piattaforme e sistemi per l’e-commerce e l’innovative payment;
- impiego di sistemi IoT;
- efficientamento della supply chain e della logistica attraverso sistemi digitali;
- sistemi per la blockchain;
- utilizzo di strumenti e tecnologie dell’AI per l’efficientamento, la gestione e la definizione strategica dei processi aziendali.
Sono ammissibili al contributo solo i costi relativi ai servizi offerti dal designer o studio di progettazione, selezionato dall’impresa in seguito alla call to design.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link