5 Maggio 2025
Cosa dicono i dati Enea sul superbonus di gennaio e febbraio 2025 — idealista/news


Continuano le pubblicazioni dell’Enea sul superbonus. L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha infatti pubblicato i resoconti relativi ai primi due mesi del 2025. Secondo quanto emerso, al 31 gennaio 2025 le detrazioni per lavori conclusi sono arrivate a un totale di 124,5 miliardi di euro e al 28 febbraio a 125,2 miliardi. Questi numeri indicano che a gennaio c’è stato un aumento di circa 373 milioni di euro rispetto a dicembre e a febbraio di circa 710 milioni rispetto a gennaio, per un totale di oltre un miliardo di euro

I dati Enea sul superbonus tengono conto del numero di asseverazioni caricate sul sito dedicato; del valore assoluto degli investimenti ammessi alla detrazione; dei valori assoluti e percentuali dei lavori già completati. Sono inoltre specificati i dati per i lavori relativi a condomini, edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti. 

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

 

È importante ricordare che il 2025 per il superbonus ha segnato un grande cambiamento. L’agevolazione fiscale, infatti, è ora prevista al 65% e solo per i cantieri aperti prima del 15 ottobre 2024. Alla luce di ciò, e considerando che le asseverazioni devono essere comunicate all’Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori, è probabile che l’aumento dei costi registrato nei primi due mesi del nuovo anno sia da collegare alla corsa agli interventi avvenuta a fine 2024, quando si poteva ancora beneficiare dell’aliquota al 70 per cento. 

 

Ecco nel dettaglio i dati relativi ai mesi di gennaio e febbraio 2025. In base a quanto emerso, al 31 gennaio 2025, per gli interventi in condominio il valore medio dell’investimento risulta pari a 595.372,63 euro, per efficientare gli edifici unifamiliari il valore medio dell’investimento è invece pari a 117.148,21 euro, per i lavori sulle unità immobiliari funzionalmente indipendenti il valore medio dell’investimento è pari a 98.245,26 euro. I dati al 28 febbraio 2025 parlando di 597.898,85 euro per i condomini, di 117.154,54 euro per gli edifici unifamiliari e di 98.241,67 euro per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

A livello nazionale, al 31 gennaio 2025, il totale degli investimenti ammessi a detrazione è stato di circa 119,3 miliardi di euro per un costo di 124,5 miliardi di detrazioni fiscali. Gli investimenti per interventi di efficientamento energetico agevolati con il superbonus hanno interessato 498.135 edifici. La percentuale di lavori realizzati è pari al 95,9%. 

Il totale degli investimenti che hanno interessato i condomini è stato di 80,8 miliardi di euro, quelli che hanno interessato gli edifici unifamiliari sono stati di 28,6 miliardi di euro e quelli che hanno interessato le unità immobiliari funzionalmente indipendenti sono stati di 11,5 miliardi di euro. 

Al 28 febbraio 2025, invece, il totale degli investimenti ammessi a detrazione è stato di circa 119,9 miliardi di euro per un costo di 125,2 miliardi di detrazioni fiscali. Gli investimenti per interventi di efficientamento energetico agevolati con il superbonus hanno interessato 498.738 edifici. La percentuale di lavori realizzati è pari al 96,1%. 

Il totale degli investimenti che hanno interessato i condomini è stato di 81,5 miliardi di euro, quelli che hanno interessato gli edifici unifamiliari sono stati di 28,7 miliardi di euro e quelli che hanno interessato le unità immobiliari funzionalmente indipendenti sono stati di 11,5 miliardi di euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Prestito personale

Delibera veloce