4 Maggio 2025
Bando regionale “Valore Artigiano” | Newtuscia Italia


Stefano Stefanini

NewTuscia – ROMA – Con il presidente di Confartigianato imprese Lazio e Viterbo  Micol Del Moro abbiamo approfondito i contenuti e gli effetti  di „Valore  Artigiano“, destinato al mondo dell‘Artigianato.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

La Regione Lazio ha promosso il  bando “Valore Artigiano”, con termine di adesione al 15 aprile scorso, che destina sei milioni di euro alle imprese artigiane del territorio per progetti di sviluppo e valorizzazione del settore. L’iniziativa è parte del Piano Triennale per l’Artigianato 2024-2026 e rappresenta un impegno concreto per la tutela e la promozione del comparto.

Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione ha  illustrato a gennaio scorso  i contenuti essenziali del Bando, ora nella fase esecutiva.

Il bando offre contributi a fondo perduto per due tipologie di progetti.

La prima categoria di progetti   sostiene lo sviluppo dellimpresa artigiana, con un focus su ammodernamento e transizione tecnologica, a cui sono riservati 5 milioni di euro per investimenti in macchinari, attrezzature e impianti specifici, tecnologie digitali (hardware, sistemi ICT e software), impianti fotovoltaici, opere murarie e impiantistica civile.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La seconda tipologia di progetti coperti da finanziamento riguarda la valorizzazione dellartigianato artistico e tradizionale, per promuovere lunicità e il valore culturale del settore artigiano, con una quota di 1 milione di euro, attraverso l’adozione di tecnologie digitali e lo sviluppo delle vendite dei prodotti dell’artigianato artistico e tradizionale via internet.

Tutti i contributi sono a fondo perduto, fino al 60% per progetti di innovazione e fino all’80% per la valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale, con importi massimi rispettivamente di 12.000 e 10.000 euro. Le spese ammissibili includono investimenti in macchinari, tecnologie digitali e opere di ammodernamento.

«L’artigianato è parte integrante del patrimonio economico e culturale del Lazio e le imprese artigiane non sono solo un pilastro economico ma anche un elemento distintivo della ricchezza culturale del nostro territorio. Vogliamo sostenere e promuovere questa straordinaria identità locale, armonizzandola con le sfide del futuro. Con questo bando supportiamo le imprese artigiane, nella transizione digitale, ambientale e nella valorizzazione delle eccellenze artistiche e tradizionali, favorendo la loro competitività in un contesto produttivo sempre più tecnologico e sostenibile» ha dichiarato Roberta Angelilli.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga