10 Maggio 2025
Ambasciatori e imprese a confronto: Olbia capitale del Mediterraneo – Torino Cronaca


Olbia si prepara a diventare il cuore pulsante del Mediterraneo. Dal 25 al 28 settembre 2025, la città gallurese ospiterà l’edizione 2025 del Medfest, manifestazione internazionale che supera il concetto tradizionale di fiera per trasformarsi in una piattaforma B2B strategica, capace di connettere imprese, istituzioni e territori. Al centro dell’iniziativa un ecosistema tematico costruito su quattro assi portanti: business, turismo sostenibile, energie rinnovabili e biodiversità. Obiettivo dichiarato di generare sinergie concrete e durature tra i protagonisti dello sviluppo euro-mediterraneo.

Per rafforzare la vocazione globale dell’evento, MEDFEST annuncia due collaborazioni strategiche. La prima con ISN – International Strategic Network, società specializzata in relazioni diplomatiche, che schiera figure di alto profilo come gli ambasciatori Gianni Castellaneta, Sebastiano Cardi, Ettore Sequi, Francesco Talò e il consulente Gaetano Castellini Curiel. La seconda collaborazione è con Mancini Worldwide (MWW), realtà di riferimento per lo sviluppo dei mercati esteri, già protagonista del successo di Expo Milano 2015 e impegnata in oltre 100 missioni internazionali negli ultimi cinque anni. “Oggi è essenziale costruire relazioni autentiche tra territori e mercati globali – dichiara Alessandro Mancini, CEO di MWW e Direttore Generale Business Hub MEDFEST –. Il nostro obiettivo è creare valore duraturo attraverso esperienze condivise e rapporti solidi.”

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

MEDFEST 2025 accoglierà una selezione di buyer provenienti da aree strategiche come Stati Uniti, America Latina, Medio Oriente, India e naturalmente dai Paesi del Mediterraneo. Ma sarà anche un forum internazionale grazie alla partecipazione di ambasciatori, enti del turismo e ministeri esteri, in un programma di incontri diplomatici pensati per rafforzare i legami istituzionali e promuovere lo scambio economico e culturale.

La manifestazione si distingue anche per l’alto contenuto scientifico e formativo. In programma quattro giornate di dibattiti e interventi trasmessi in live streaming, con la partecipazione di esperti e stakeholder nei settori della sostenibilità, turismo, aerospazio e innovazione energetica. Tra i partner: CNR, WWF, National Biodiversity Future Center e diversi ministeri italiani. Elemento chiave sarà MED YOUNG, il contest educativo nato per sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela del territorio. Grazie alla collaborazione con LIBRI Progetti Educativi, il progetto ha già coinvolto oltre 30.000 studenti e punta a superare 400.000 entro il 2028, con attività in Italia, Spagna, Egitto e Turchia. A Olbia saranno presenti più di 2000 studenti, con i loro reportage realizzati nelle scuole. “I giovani sono gli eredi del nostro lascito – afferma Daniela Ropolo, vicepresidente MEDFEST –. Siamo orgogliosi di un progetto che traduce l’ambizione in risultati misurabili.”

L’entusiasmo delle istituzioni locali è tangibile. “MEDFEST valorizza la Sardegna e offre una straordinaria opportunità di crescita – afferma Franco Cuccureddu, Assessore regionale al Turismo –. Un evento che saprà diventare un appuntamento di rilievo nel panorama europeo.” Gli fa eco Giuseppe Meloni, Assessore alla Programmazione: “La scelta di Olbia premia un territorio che investe in ricerca e innovazione. La Sardegna si conferma protagonista nello scenario euro-mediterraneo.” Chiude il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi: “Siamo orgogliosi di accogliere un evento che celebra il Mediterraneo e le sue infinite potenzialità. MEDFEST sarà una leva per la crescita culturale, economica e ambientale del nostro territorio.”

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale