
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link
Nel contesto normativo ed economico attuale, le imprese che intendono accedere a contributi pubblici e finanziamenti agevolati devono dimostrare non solo competenze tecnico-operative ma anche conformità a standard riconosciuti a livello istituzionale. L’adozione di pratiche trasparenti, sostenibili e rispettose dei principi di legalità e parità di genere è ormai un requisito strategico, oltre che regolamentare.
Molti bandi nazionali, regionali e quelli collegati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevedono criteri premiali per le imprese che possiedono certificazioni che attestano la trasparenza gestionale e l’integrazione della parità di genere nei processi decisionali e operativi.
Due certificazioni, in particolare, si distinguono per il loro peso nei bandi pubblici e nei programmi di incentivazione:
Rilasciato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), questo rating certifica l’adozione di comportamenti improntati alla legalità, alla correttezza e alla trasparenza nei rapporti economici e amministrativi. Ottenere il Rating di Legalità non solo migliora la posizione dell’impresa nelle graduatorie dei bandi ma rafforza la credibilità aziendale agli occhi di clienti, partner e istituzioni.
Questa certificazione valuta il grado di integrazione della parità di genere nelle politiche e nei processi aziendali. È riconosciuta come criterio premiante in numerosi bandi PNRR. Attualmente, è disponibile anche un’agevolazione specifica per sostenere le imprese nel processo di ottenimento della certificazione UNI/PdR 125. Approfondisci Qui
Pellegrino Consulting Services offriamo un servizio strutturato per supportare le imprese nel conseguimento e nel mantenimento di queste certificazioni.
Il nostro approccio si articola in diverse fasi chiave: una verifica preliminare dei requisiti di accesso, la redazione della documentazione tecnico-amministrativa necessaria, l’assistenza durante il dialogo con gli enti certificatori e le autorità competenti e, infine, l’integrazione delle certificazioni ottenute all’interno dei piani di finanza agevolata già in essere o in fase di predisposizione. Questo processo garantisce il pieno allineamento normativo, valorizza i processi interni dell’azienda e massimizza i benefici in termini di contributi e agevolazioni ottenibili.
Richiedi consulenza dedicata. Contattaci
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link