17 Maggio 2025
cosa cambia per imprese e professionisti — idealista/news


Il 2025 porta con sé rilevanti novità per imprese e professionisti, visto che c’è stato un importante aggiornamento per chi svolge attività economiche in Italia. L’ISTAT ha pubblicato a inizio anno la nuova classificazione ATECO 2025, in merito alla quale è bene essere adeguatamente informati in modo da evitare problemi per il futuro. 

Cosa cambia davvero e come orientarsi tra le nuove disposizioni dei codici ATECO 2025? Dove trovare la tabella ufficiale aggiornata e come individuare il codice ATECO corretto per la propria attività? Quali i codici ATECO per il regime forfettario?

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Nuovi codici ATECO 2025: novità dall’Agenzia delle Entrate

Il codice ATECO, acronimo di “ATtività ECOnomiche”, è una classificazione alfanumerica utilizzata in Italia per identificare l’attività economica svolta da un’impresa o un libero professionista. A partire dall’1 gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, sviluppata dall’ISTAT, in sostituzione della versione precedente “ATECO 2007- aggiornamento 2022”.

I nuovi codici ATECO 2025 sono attivi dal punto di vista operativo dall’1 aprile 2025, come spiegato dall’Agenzia dell’Entrate nella risoluzione dell’8 aprile scorso. Nel testo si legge che la stessa Agenzia ha provveduto all’adeguamento delle funzioni di acquisizione dei dati anagrafici e dei modelli dichiarativi. 

Dall’AdE, inoltre, sono fornite indicazioni in merito alla verifica del proprio codice ATECO e anche relativamente alle modalità di utilizzo dello stesso, con particolare riferimento agli obblighi, se e quando previsti, per la dichiarazione di variazione dei dati

Codici ATECO 2025: cosa fare

In seguito all’introduzione dei codici ATECO 2025 ci sono alcuni adempimenti a cui imprese e liberi professionisti devono ottemperare a partire dall’1 aprile scorso. Chi apre una partita IVA quest’anno dovrà utilizzare da subito la nuova classificazione delle attività economiche. 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Quanti, invece, hanno già una partita IVA attiva, dovranno verificare la corrispondenza tra vecchi e nuovi codici ATECO, confermando o meno la proposta di ricodifica. Nel caso in cui il contribuente volesse comunicare i codici dell’attività esercitata coerentemente con la nuova classificazione ATECO 2025, dovrà seguire due strade differenti. 

Per il contribuente iscritto nel registro delle imprese, la dichiarazione di variazione dei dati andrà effettuata con la Comunicazione Unica messa a disposizione da Unioncamere, diversamente si dovrà fare ricorso a uno dei modelli presenti sul sito dell’Agenzia delle Entrate. 

Codici ATECO 2025: cosa cambia

La revisione annunciata dall’Istat a inizio anno non è solo un semplice aggiornamento dei codici ATECO, ma un’operazione più complessa è articolata. In primis, c’è stata una rivisitazione di alcune sezioni, in particolare di quelle legate ai servizi digitali, ambientali e professionali.

Inoltre, sono stati introdotti nuovi codici per attività emergenti, come i content creator, giusto per citarne una, e al tempo stesso sono state eliminate o modificate alcune attività economiche, ormai obsolete o non più esistenti in Italia. Da segnalare, infine, una maggiore precisione nelle sottocategorie, come nel caso dell’attività di amministrazione dei condomìni. Il nuovo codice è ora più dettagliato ed e comprensivo di attività precedentemente non previste. 

Dove trovo i codici ATECO 2025?

I codici ATECO 2025 sono disponibili sul sito ufficiale dell’Istat. Una volta entrati nel portale sarà sufficiente cliccare su “classificazione e strumenti”, poi su “classificazioni” nel menù a tendina che appare di seguito. In alternativa si potrà visitare il portale dell’Agenzia delle Entrate, partendo dalla homepage e seguendo questo percorso: strumenti > codici per i versamenti e codici attività. 

Come trovare il codice ATECO giusto?

Per trovare il codice ATECO giusto si può fare riferimento sempre al sito dell’Istat, dove è presente la funzione “Navigatore ATECO 2025”. Tramite questo motore di ricerca si potrà inserire un codice per risalire all’attività economica o, in alternativa, effettuare una ricerca per parola chiave, inserendo semplicemente con un termine l’attività che si intende svolgere, per avere un riscontro dei codici ATECO più pertinenti. 

Ad esempio, chi si occupa di attività di servizi di alloggio, per gli affitti brevi farà riferimento al codice ATECO 55, utilizzando in particolare 55.20.4, secondo quanto previsto dalla nuova classificazione, per bed and breakfast, servizi di alloggio in camere, case e appartamenti per vacanze.

La tabella dei codici ATECO 2025

La classificazione delle attività economiche sviluppata dall’Istat è contenuta in una tabella, in cui le stesse sono ordinate secondo un criterio gerarchico. Nella tabella troviamo delle sezioni, segnalate con un codice alfabetico, ma anche divisioni, gruppi, classi, categorie e sottocategorie, contraddistinti da un codice numerico. 

Contabilità

Buste paga

 

A ogni attività corrisponde un codice ATECO di 6 cifre, accompagnato da una descrizione dettagliata, segnalando che la tabella codici ATECO 2025 ha visto un incremento delle sezioni da 21 a 22, un aumento delle dei codici relativi ai gruppi, alle classi e alle sottocategorie e una riduzione delle divisioni. 

I codici ATECO per il regime forfettario

I codici ATECO rivestono un’importanza particolare per il regime forfettario, visto che sono fondamentali per verificare il coefficiente di redditività (che varia dal 40% al78%), vale a dire la quota di reddito su cui si dovranno pagare tasse e contributi. Inoltre, nel caso del forfettario, i codici ATECO servono anche a determinare la compatibilità con il regime, vista l’esclusione di alcune attività, e l’eventuale applicazione di contributi previdenziali in forma ridotta. 

Qual è il codice ATECO 2025 per gli architetti?

Analizziamo da vicino il caso di una professione ben precisa, quella degli architetti, segnalando che storicamente questi professionisti hanno avuto il codice 71.11.00 – Attività degli studi di architettura. Il codice è rimasto uguale per l’attività generale, ma con la nuova classificazione 2025 sono state introdotte due sottocategorie più specifiche

  • 71.11.01 Progettazione, pianificazione e supervisione di scavi archeologici;
  • 71.11.09 Attività di architettura n.c.a.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese