18 Maggio 2025
dal 30 maggio l’invio delle domande


Ancora pochi giorni di attesa per l’invio delle domande relative allo Sport Bonus 2025.
Apartire dalle ore 16 del prossimo 30 maggio, si aprirà la prima finestra temporale per l’inoltro online delle domande, da parte delle imprese, che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro, da effettuarsi in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici. 
Con la nuova legge di bilancio, infatti, è stata estesa anche per l’anno 2025 la possibilità di effettuare erogazioni liberali per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.
A ricordarlo il Dipartimento per lo Sport, con avvisto pubblicato sul sito istituzionale.

Il termine ultimo per l’invio delle domande per la prenotazione del tax credit è il 30 giugno 2025. Una seconda finestra temporale si aprirà il 15 ottobre.
Dalla data di apertura dei termini per la presentazione delle domande i soggetti interessati avranno 30 giorni di tempo per presentare la domanda di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale.
Il Dipartimento per lo Sport, a seguito delle erogazioni effettuate e certificate dagli enti destinatari, autorizzerà le imprese ad usufruire del credito di imposta dandone contemporaneamente comunicazione all’Agenzia delle entrate.

Prestito personale

Delibera veloce

 


  • Il Bonus Natale 2024: informativa e autocertificazione

    L’art. 2-bis, del D.L. 113/2024, L. 143/2024, ha introdotto un nuovo bonus, per il solo 2024, per i lavoratori dipendenti. L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 19/2024, ha fornito le prime indicazioni operative.

    a cura di: Dott. Paolo Lacchini

  • Pacchetto 'Iva e Terzo settore e regime forfettario dei contribuenti minimi'

    Pacchetto ‘Iva e Terzo settore e regime forfettario dei contribuenti minimi’

    Il pacchetto contiene due documenti:
    – il primo rubricato contiene la fotografia degli adempimenti legati all’imposta sul valore aggiunto e il terzo settore. Infatti dal 1° gennaio 2025 gli enti di tipo associativo, compresi gli enti sportivi che svolgono attività di prestazione di servizi o cessione di beni nei confronti dei propri associati, dovranno aprire la partita Iva.  
    – il secondo documento tratta della possibilità (decreto legge n. 146 del 2021) di utilizzare il regime forfettario dei contribuenti minimi (art. 5 comma 15-quinquies del decreto legge n. 146 del 2021) per le operazioni rilevanti ai fini Iva svolte dalle organizzazioni di volontariato (Odv) e dalle associazioni di promozione sociale (Aps).

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

  • Mog sportivi e nomina responsabile in materia di Safeguarding: procedure, documenti e formule

    Mog sportivi e nomina responsabile in materia di Safeguarding: procedure, documenti e formule

    Le associazioni e le società sportive, devono provvedere entro il 31 agosto all’adozione del Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva (Mog), del Codice di condotta, e alla nomina entro il prossimo 31 dicembre del responsabile in materia di Safeguarding, seguendo le indicazioni contenute nelle linee guida dettate dalla Federazione di appartenenza, già pubblicate, le quali disciplinano gli strumenti per la prevenzione e il contrasto di ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere o discriminazione per ragioni di etnia, religione, convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale e nel rispetto delle norme vigenti.

    a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis




  • Source link

    ***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

    Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

    Source link

    Cessione crediti fiscali

    procedure celeri

     

    Opportunità unica

    partecipa alle aste immobiliari.