19 Maggio 2025
Sondrio: pioggia di milioni per i comuni confinanti. Ecco gli interventi finanziati


Approvato dalla Giunta regionale lombarda l’aggiornamento del programma dei progetti strategici finanziati dal Fondo Comuni confinanti nel Parco nazionale dello Stelvio e in Alta Valtellina con riferimento alle annualità che vanno dal 2019 al 2027. Si parla di 12 interventi per un investimento complessivo di 14 milioni di euro, e al riguardo, è stato anche approvato l’accordo col Fondo Comuni confinanti per il trasferimento delle risorse finanziarie.

«Nello specifico, per il Parco dello Stelvio, si tratta di un finanziamento di 11 milioni di euro per realizzare 11 interventi – precisa Massimo Sertori, assessore regionale alla Montagna e proponente l’aggiornamento in Giunta – oltre a un contributo da parte del Fondo da tre milioni che verranno investiti nella riqualificazione, da tempo attesa, dell’area del sagrato coperto della chiesa di San Francesco, a Sondalo, con la riconversione in nuovo spazio pubblico, oltre al recupero dello stabile della ex casa parrocchiale da destinare, anch’essa, a funzioni pubblico istituzionali». Un intervento, questo, da tre milioni e 10mila euro praticamente coperto interamente dal Fondo Comuni confinanti. Ma non è tutto, perchĂ©, come detto, sono una pluralitĂ  le iniziative programmate e tra le piĂą significative nel territorio del Parco nazionale dello Stelvio ci sono la demolizione e la ricostruzione del rifugio Casati, nel territorio comunale di Valfurva, intervento da 5,7 milioni di euro dei quali, 700mila, sono stati appostati dal Fondo Comuni confinanti, e la riqualificazione del bivacco Linge a Ponte di Legno per un contributo di 950mila euro.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Restando alla provincia di Sondrio, gli interventi programmati riguardano la realizzazione di un nuovo tratto della pista tagliafuoco e agro-silvo-pastorale al servizio degli alpeggi di Profa, a Valdisotto, con contributo di 225mila euro, la ristrutturazione e manutenzione straordinaria del fabbricato utilizzato come mensa all’epoca della realizzazione della diga di San Giacomo, a Valdidentro, con un contributo di 500mila euro, la manutenzione straordinaria del Centro visitatori di Sant’Antonio Valfurva del Parco nazionale dello Stelvio, con contributo di 200mila euro e la realizzazione di una centrale di produzione idroelettrica sulla linea idraulica di diversione del torrente Confinale. Un intervento da 2,4 milioni di euro di cui 200mila assicurati dal Fondo. «Contributi per iniziativa di importanza strategica per i territori lombardi del Parco dello Stelvio – ricorda Sertori – in quanto finalizzati al miglioramento delle condizioni di accessibilitĂ  da parte degli utenti, anche sotto il profilo della sicurezza, e di miglioramento delle infrastrutture in un’ottica di sostenibilitĂ  ambientale».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta